fbpx
hotel-xenia
  • Home
  • Chi siamo
  • B&B a Orroli
    • Il Bed And Breakfast
    • La storia
    • I servizi
  • Le Camere
    • Il Vino
    • Il Grano
    • Il Campanile
    • Su Stallu
  • Promo e offerte
  • Gallery
  • Il Paese
  • Cosa Fare
  • Il nostro blog
  • Iniziative
    • Collaborazioni su Instagram
    • Residenze di artisti a Orroli
    • Collabora con noi
    • Il miele della Sardegna
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • ChineseChinese
    • JapaneseJapanese
Prenota Ora!
Info Menu
Cosa vedere a Cagliari

Cosa vedere a Cagliari

Published on 22 Luglio 2021 On Esperienze

Cagliari è il capoluogo della Sardegna. Una città ricca di storia, che vive e si anima tra le sue vie. Un luogo imperdibile, che dista solo 70km dal nostro B&B Orroli. Durante la tua vacanza nella “Sardegna Selvaggia” e aver visitato alcuni luoghi incantevoli come il Lago Mulargia e i paesi limitrofi come Isili, non può mancare un salto in città. 

La vicinanza ti permetterà di poter fare un’escursione anche di un solo giorno (leggi anche dove mangiare a Orroli per un buon pasto al tuo rientro). Anche se il mare e i luoghi paradisiaci come la Sella del Diavolo ti tenteranno, uno sguardo alla cultura può altrettanto sorprendere e meravigliare: ecco cosa vedere a Cagliari per una meravigliosa vacanza in Sardegna.

Il quartiere “Il Castello” di Cagliari

Il Castello è il quartiere più antico di Cagliari, se non uno dei più importanti simboli della città. Camminando per le sue vie avrai l’opportunità di scoprire uno e più segreti di questa bellissima parte della Sardegna. Un tempo era il luogo dove abitavano in nobili (da qui il nome), ed è proprio per questo che qui sono situati alcuni dei monumenti più belli e significativi della città. Tra i posti di Cagliari che ti consigliamo assolutamente di non perdere troviamo:

  • Il palazzo di Città. Racchiude al suo interno un piccolo museo con collezioni di oggetti, tessuti e dipinti sardi (il biglietto ha un costo di €5,00);
  • La torre dell’Elefante e la torre di San Pancrazio. Insieme alla cupola della cattedrale danno vita all’inconfondibile skyline di Cagliari. Risalenti al 1300, sono realizzate secondo lo stile pisano ed è possibile accedervi per osservare dall’alto la città (le torri sono attualmente chiuse per ristrutturazione);
  • Il giardino sotto le mura: avevamo già parlato di questo luogo durante l’itinerario 7 giorni in Sardegna, e non possiamo che inserirlo anche in questa lista. Una vacanza è contraddistinta anche dal relax e questo è il luogo giusto dove riposarsi all’ombra, smossi da un leggero venticello dal sapore di mare.

Cosa vedere a Cagliari? Iniziando la vostra visita dal quartiere “Il Castello” avrete l’opportunità di scoprire fin dal vostro arrivo una parte della storia della città.

PRENOTA SUBITO IL TUO SOGGIORNO

Cosa vedere a Cagliari: la Cattedrale

La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è uno dei simboli di Cagliari. Seppur lo stile principale sia il pisano, visitandola è possibile trovare varie influenze, come la gotica e la barocca, che rendono questo luogo una piccola perla architettonica in Sardegna.

La cripta della Cattedrale di Cagliari contiene al suo interno le reliquie di quasi 180 martiri, oltre ad alcune tombe appartenenti alla Casa Savoia.

Il Museo del Duomo di Cagliari

Dopo aver visitato la Cattedrale, se stai cercando cosa fare a Cagliari sempre con un’attenzione alla storia e alla religiosità del luogo, puoi fare un salto al Museo del Duomo. Al suo interno sono presenti numerose collezioni di argenti, sculture e dipinti, che si sviluppano lungo 5 piani. Da qui è inoltre possibile godere di una vista sul Golfo (una visita al tramonto raddoppierà la bellezza di questo luogo).

L’ingresso è gratuito fino agli 8 anni. Il prezzo del biglietto intero è di €4,00 e sono previsti sconti e agevolazioni per i gruppi.

La cittadella di Cagliari e il museo Archeologico

Se cerchi cosa vedere a Cagliari di culturale e introvabile, la cittadella di Cagliari è il posto giusto per la tua visita. Proprio come un polo museale, qui sono raggruppati alcuni dei musei più importanti della Sardegna. Tra i luoghi da non perdere durante il tuo soggiorno a Cagliari troviamo:

  • La Pinacoteca Nazionale. Il museo sardo per eccellenza, non solo perché situato a Cagliari, ma perché ospita al suo interno opere di artisti provenienti dell’isola, valorizzando questa terra (come vuole fare Sa Pardina con il suo progetto per gli artisti). Il biglietto intero ha un costo di €4,00.
  • Il Museo d’Arte Siamese: una “piccola Asia” all’interno di Cagliari. Non vogliamo anticiparti nulla, sappi solo che ti sorprenderà.

Un’attenzione particolare merita il Museo Archeologico di Cagliari, uno dei più importanti della Sardegna. Qui il viaggio nella storia conduce dal neolitico fino al periodo romano, passando per la civiltà nuragica. Tra le opere più importanti, le statue alte 2 metri dei Giganti di Mont’e Prama. L’ingresso al museo ha il costo di €9,00.

Cosa vedere a Cagliari prima di partire: il Mercato di San Benedetto

Non è possibile lasciare Cagliari prima di avere fatto un salto al Mercato di San Benedetto. Questo perché la Sardegna è cultura sotto ogni sfumatura, anche enogastronomico. Visitare il Mercato vi farà sentire parte del popolo sardo e le delizie che troverete vi faranno passare la voglia di lasciare la Sardegna. Oltre ai formaggi e ai salumi, qui troverete specialità di pesce e frutti di mare (inutile dire che è tutto freschissimo!).

Il mercato è aperto dal lunedì al sabato dalle 09.00 alle 14.00 (quindi per pranzo sapere dove andare).

_____

Queste sono le cose da vedere a Cagliari più esclusive e imperdibili. Se già siete stati in città e cercate qualcosa di ancor più unico e segreto, Paolo e tutto lo staff di Sa Pardina è a vostra disposizione

Bed and breakfast Sa Pardina Orroli

Bed and breakfast Sa Pardina Orroli

Un'esperienza autentica nel cuore della Sardegna. Vivere, gustare e assaporare la magia del luogo. Se cerchi un luogo dove dormire e tornare indietro nel tempo, e rivivere con noi le emozioni dei centenari, allora stai facendo la scelta giusta.

(+39) 328 3013942

informazioni@sapardina.it

https://sapardina.it/

Via E.D'Arborea 41, 09061 Orroli

Recent Posts

Tour in auto d’epoca del sud-Sardegna: scopri con noi il Sarcidano
Lug 3
Tour enogastronomico in Sardegna
Lug 6
Arte e artigianato in Sardegna imperdibile, da Gioia Sarda a Kentos
Mag 16

Categories

  • Accommodation
  • Esperienze
  • Iniziative
  • Non classé
  • Services
  • Sport
  • Workout

Tags

#esperienze #orroli #tour agriturismo sa sienda Area Archeologica di Pula Autobianchi 500 giardiniera B&B a Orroli B&B Orroli B&B Sa Pardina cagliari Chiesa campestre di San Salvatore domus de janas Domus de Janas di Corongiu Escalaplano Gofund isili kentos lago flumendosa Lago Mulargia Local expert guide Nora Jazz Festival 2021 Nuraghe arrubiu Nuraghe S’Omu de S’Orcu Nurarcheofestival Orroli Ortacesus Paolo Schirru Parco Su Motti pesca sportiva Rebecca Bakken restauro auto d'epoca Romano Ruju SA NOTTI DE IS JANAS Sa Pardina sarcidano Sardegna sardegna selvaggia sella del diavolo selvaggio blu Su connottu sud Sardegna traghetti per Cagliari trekking trenino verde turismo a orroli Vacanza a Orroli vacanza in sardegna

Come trovarci

Indirizzo
P.zza Duomo 123
20100 Milano (MI)

Orari
lunedì—venerdì: 9:00–17:00
sabato e domenica: 11:00–15:00

Ricerca

Informazioni su questo sito

Questo può essere un buon posto per presentare te stesso ed il tuo sito o per includere alcuni crediti.

Previous Post Next Post

+39 340 596 5663

informazioni@sapardina.it

Via Eleonora D'Arborea 41, Orroli

Sito realizzato da: GpMultimedia gp multimedia

Bed And Breakfast Sa Pardina

Bed And Breakfast Sa Pardina

Bed And Breakfast Sa Pardina. Un tuffo nel passato tra semplicità e raffinatezza.

  • TripAdvisor

(+39) 340 5965663

informazioni@sapardina.it

Via Eleonora D'Arborea 41, Orroli

Manage Cookie Consent
Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.
Funzionali Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
tour in auto d'epoca del sud-sardegna

Scopri la Sardegna in Giardinetta!

Visita Orroli, Cagliari e tutto il Sarcidano a bordo dell’auto d’epoca della famiglia Schirru.

Risveglia la Dolcevita e vivi un’indimenticabile vacanza senza tempo.

Scopri di più