fbpx
hotel-xenia
  • Home
  • Chi siamo
  • B&B a Orroli
    • Il Bed And Breakfast
    • La storia
    • I servizi
  • Le Camere
    • Il Vino
    • Il Grano
    • Il Campanile
    • Su Stallu
  • Promo e offerte
  • Gallery
  • Il Paese
  • Cosa Fare
  • Il nostro blog
  • Iniziative
    • Collaborazioni su Instagram
    • Residenze di artisti a Orroli
    • Collabora con noi
    • Il miele della Sardegna
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • ChineseChinese
    • JapaneseJapanese
Prenota Ora!
Info Menu
Turismo sostenibile in Sardegna

Turismo sostenibile in Sardegna

Published on 13 Aprile 2022 On Esperienze

Negli ultimi anni ha avuto una forte crescita il tema del turismo sostenibile. Si tratta di un argomento molto specifico, ma che allo stesso tempo include al suo interno diverse sfumature del fare e vivere il turismo, ovvero il pensare una vacanza o un’esperienza in maniera completa, totale e inedita.

Se dovessimo affidarci alla definizione di Wikipedia di turismo sostenibile potremmo definirlo come

“un tipo di turismo promosso da operatori che rivolgono una particolare attenzione al rapporto tra attività turistica e natura, e che adottano strategie operative affinché tale rapporto sia all’insegna dell’armonia e del rispetto”.

Il turismo sostenibile si basa sull’obiettivo di comunicare, promuovere e valorizzare le culture e le tradizioni di un territorio, tutelandolo e ponendone alla base un importante senso di rispetto. Questa definizione diventa così ancor più specifica e calzante quando parliamo di turismo sostenibile in Sardegna, perché ogni luogo, ogni elemento e ogni esperienza si trasforma in viaggio valoriale all’interno di vite, con armonia e rispetto.

Vuoi vivere la tua vacanza sostenibile in Sardegna?

PRENOTA SUBITO

Cosa intendiamo per “turismo sostenibile in Sardegna”?

La Sardegna è un incredibile patrimonio per la cultura, la storia, l’artigianalità e l’enogastronomia. Quest’isola conserva al suo interno curiosità, esperienze e storie, che grazie a coloro che abitano questi territori può essere tramandata alle nuove generazioni e ai turisti provenienti da tutto il mondo.

Una lingua a sé, un’arte completamente da scoprire, reperti archeologici dal grande valore storico, come il Nuraghe Arrubiu e le Domus de Janas, ritrovabili qui e in nessun’altra parte del mondo. Ma anche formaggi, pane, cereali, vino, birra, liquori e salumi: un concentrato di vita, in un’unica terra.

Se uniamo a tutto questo anche la scelta di materiali ecosostenibili, un grande rispetto per la natura e la scelta di soluzioni a Km0, tutto ciò racconta quel lato del turismo sostenibile in Sardegna, di cui questo sito, il B&B a Orroli – Sa Pardina, fa parte.

Già dalla sua fondazione nel 2008, Sa Pardina ha portato grande attenzione ai materiali, alle materie prime e anche alla mano d’opera, sostenendo il lavoro sardo a 360°. Un antico granaio, tramandato di generazione in generazione da Rosa a Paolo, si è trasformato in un esclusivo B&B a Orroli, raccontando storie senza tempo. Durante la costruzione di Sa Pardina è stata data particolare attenzione a:

  • Impianti che garantissero il risparmio e la tutela dell’acqua;
  • Risparmio energetico a 360° in ogni ambiente;
  • Colazione ricca di prodotti locali a km0, prossimamente anche vegana;
  • Predisposizione di accordi con lavanderia di fiducia per un riciclo e riuso di quanto più possibile;
  • Bio-architettura, con l’utilizzo, anche in questo caso, di prodotti e mano d’opera a Km0.
turismo sostenibile in Sardegna

Raccontare la Sardegna sostenibile

Un’altra esperienza importante del turismo sostenibile in Sardegna è quella del raccontare storie. Chi vive queste terre quotidianamente, dedicandogli parte della propria vita e promuovendola in ambiente anche internazionale, ne fa una missione. Questa figura è conosciuta generalmente come il local guide expert, ovvero una persona particolarmente radicata all’interno del territorio, che ne conosce sfumature, esperienze e reali significati. Il local expert trasmette le sue conoscenze a turisti sardi, della penisola e stranieri, donando un pezzo della storia della Sardegna a chi desidera scoprirla nel suo profondo.

Paolo Schirru, imprenditore locale e promotore del territorio, racconta la Sardegna e il Sarcidano a chi decide di passare le sue vacanze a Orroli. Paolo conduce i visitatori per le viuzze del paese, sulle alture, alla scoperta dei più bei panorami e li introduce a suggestivi e indimenticabili laboratori esperienziali a Orroli.

Il pane, il cucito, l’arte, la pelle e molto altro, si trasformano in un linguaggio capace di connettere popoli. Il sardo parla con l’australiano, il tedesco con il genovese, e ogni storia si interseca l’una all’altra.

Vuoi vivere la tua vacanza sostenibile in Sardegna?

PRENOTA SUBITO

Hotel e B&B ecosostenibili in Sardegna

Se stai cercando un hotel o un B&B per vivere un’esperienza di turismo sostenibile in Sardegna, Sa Pardina ti aspetta!  Alloggiando nel B&B Sa Pardina a Orroli avrai la possibilità di scegliere tra una delle 3 ampie camere disponibili, o di prenotare l’esclusiva suite.

Inoltre, avrai a disposizione:

  • Una ricca colazione di formaggi, pani, marmellate, frutta e yogurt;
  • Un caldo camino che illuminerà il tuo soggiorno nel periodo invernale;
  • Consigli esclusivi sui luoghi e le botteghe storiche di Orroli, per scoprire segreti senza tempo come il pane di Kentos;
  • Un canale diretto l’escursionista Nicola Anedda, per vivere una vacanza estrema;
  • Consigli e supporto per la pesca sportiva nel lago Mulargia o nel Flumendosa;
  • Un supporto costante per organizzare la tua vacanza in famiglia, per vivere una Sardegna inedita, a dimensione di bambino!

Sei pronto a scoprire il Sarcidano? Vivi un’incredibile esperienza di turismo sostenibile in Sardegna grazie al B&B Sa Pardina a Orroli. Dimentica ogni idea di vacanza e parti per un’esperienza senza limiti, da solo, in coppia o con gli amici!

Bed and breakfast Sa Pardina Orroli

Bed and breakfast Sa Pardina Orroli

Un'esperienza autentica nel cuore della Sardegna. Vivere, gustare e assaporare la magia del luogo. Se cerchi un luogo dove dormire e tornare indietro nel tempo, e rivivere con noi le emozioni dei centenari, allora stai facendo la scelta giusta.

(+39) 328 3013942

informazioni@sapardina.it

https://sapardina.it/

Via E.D'Arborea 41, 09061 Orroli

Recent Posts

Tour enogastronomico in Sardegna
Lug 6
Arte e artigianato in Sardegna imperdibile, da Gioia Sarda a Kentos
Mag 16
Turismo sostenibile in Sardegna
Apr 13

Categories

  • Accommodation
  • Esperienze
  • Iniziative
  • Non classé
  • Services
  • Sport
  • Workout

Tags

#esperienze #orroli #tour agriturismo sa sienda Area Archeologica di Pula Autobianchi 500 giardiniera B&B a Orroli B&B Orroli B&B Sa Pardina cagliari Chiesa campestre di San Salvatore domus de janas Domus de Janas di Corongiu Escalaplano Gofund isili kentos lago flumendosa Lago Mulargia Local expert guide Nora Jazz Festival 2021 Nuraghe arrubiu Nuraghe S’Omu de S’Orcu Nurarcheofestival Orroli Ortacesus Paolo Schirru Parco Su Motti pesca sportiva Rebecca Bakken restauro auto d'epoca Romano Ruju SA NOTTI DE IS JANAS Sa Pardina sarcidano Sardegna sardegna selvaggia sella del diavolo selvaggio blu Su connottu sud Sardegna traghetti per Cagliari trekking trenino verde turismo a orroli Vacanza a Orroli vacanza in sardegna

Come trovarci

Indirizzo
P.zza Duomo 123
20100 Milano (MI)

Orari
lunedì—venerdì: 9:00–17:00
sabato e domenica: 11:00–15:00

Ricerca

Informazioni su questo sito

Questo può essere un buon posto per presentare te stesso ed il tuo sito o per includere alcuni crediti.

Previous Post Next Post

+39 328 3013942

informazioni@sapardina.it

Via Eleonora D'Arborea 41, Orroli

Sito realizzato da: GpMultimedia gp multimedia

Bed And Breakfast Sa Pardina

Bed And Breakfast Sa Pardina

Bed And Breakfast Sa Pardina. Un tuffo nel passato tra semplicità e raffinatezza.

  • TripAdvisor

(+39) 328 3013942

informazioni@sapardina.it

Via Eleonora D'Arborea 41, Orroli

Manage Cookie Consent
Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web e il nostro servizio.
Funzionali Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}